- Sei su:
- Homepage >
- Attualità >
- Tv >
- Programmi tv >
- Personaggi tv
I 5 motivi per cui L'Isola dei Famosi non ha funzionato

- Mediaset
La finale dell'undicesima edizione de L'Isola dei Famosi è stata vista da 4.760.000 telespettatori e il 24,71% share, numeri che non si possono considerare flop ma di sicuro in netto calo rispetto alla passata edizione quando chiuse addirittura al 32% di share. Edizione mediocre, poco apprezzata dal pubblico e dalla critica: cosa non ha funzionato? Proviamo a segnalarlo in cinque punti.
1)Cast debole
La forza di un reality dipende dal cast che riesce a costruire e il limite di questa edizion è tutto qui: una marea di sconosciuti. Il pubblico ha passato le settimane a chiedersi chi fossero i concorrenti e Simona Ventura a parte non c'era un vero vip. Fiordaliso è uscita subito così come Claudia Galanti, Marco Carta non ha brillato. Alla fine ha vinto Giacobbe Fragomeni, per dirla alla Marini: "Ma chi?".
L'Isola dei Famosi e i nudi integrali dei naufraghi
2)Conduzione deludente
Alessia Marcuzzi è una brava conduttrice ed ha un curriculum di tutto rispetto, i reality però sono altra cosa. Se i suoi limiti in questo genere era meno visibili al Grande Fratello, qui si sono visti tutti complice anche la presenza della Ventura nel cast e delle dinamiche in studio meno gestibili.
3)Opinionisti "stanchi"
La coppia Venier-Signorini aveva stupito lo scorso anno, Mara la caciarona con lo spoiler cult e Signorini ficcante come sempre. I due sono sembrati spesso annoiati, Mara lo ha perfino detto in pubblico. Edizione deludente anche per loro?
4)Autori in sciopero
In più occasioni veniva da chiedersi: dove sono gli autori? Nessuno spunto interessante, tutto già visto e con poco ritmo. Si preoccupano di indirizzare e proteggere, alla Ventura non fanno sconti anzi quasi la danneggiano.
5)Filtrare troppo la "realtà" esterna
Cosa intendiamo? Dagospia lancia la bomba: Jonas e Marco hanno avuto un flirt tra le frasche. Gli autori, la produzione, gli opinionisti e la conduttrice ignorano ed è questo un grande errore. Non è vero? Allora perchè non affrontare il caso e trarne beneficio movimentando il tutto?